Con la lectio magistralis del Prof. Stefano Coaccioli, specializzazione in Medicina Interna e Endocrinologia, Reumatologia e Immunologia Clinica, coordinatore nazionale del Codice Etico della Medicina del Dolore pubblicato dall’European Journal of Pain, si sono aperti giovedì 10 aprile presso la Casa di Cura Villa Maria Rimini i lavori del Convegno “I vari volti del dolore cronico”.
L’evento, che ha registrato un sold out della Sala Convegni di Villa Maria, ha visto la partecipazione di medici specialisti, infermieri e tecnici di riabilitazione che si sono confrontati con un approccio “live” e multidisciplinare esaminando oltre quindici casi clinici.
“Ascoltando come sempre le esigenze della nostra utenza sia locale che su scala nazionale, abbiamo pensato di fare un focus sul dolore cronico e su tutti gli aspetti in cui si può rappresentare. Parliamo di un dolore che può avere origini molto diverse e talvolta intrecciate fra loro” – ha premesso il Dott. Gualtiero Antola, Direttore Generale della Casa di Cura.
“Soffre di questa patologia cronica il 24% della popolazione – ha specificato il Prof. Stefano Coaccioli –. Ciò che conta maggiormente è rivolgersi a degli specialisti, evitando di trattare il dolore cronico come un sintomo perché è una malattia cronica e, in quanto tale, richiede uno studio approfondito”.
Il Responsabile scientifico dell’evento, il Dott. Alessandro Ingardia, specializzato in Anestesia e Rianimazione e da giugno 2017 Responsabile dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore a Villa Maria, ha reso evidente come spesso le patologie si presentano con un sintomo o un quadro clinico che è comune a tante altre condizioni. “È importantissimo avere il punto di vista di più medici specialisti per arrivare a una diagnosi sicura e un trattamento ottimale e mirato. Proprio per questo motivo abbiamo creato un format dove è stato messo in primo piano la discussione di casi clinici”.
Nel corso del convegno sono inoltre intervenuti il Dott. Domenico Tiso con la relazione “Gestione del dolore: nuove evidenze in letteratura”, il Dott. Alessandro Ingardia su “Cervicobrachialgia: una patologia altolocata”, il Dott. Roberto Donati con “La spondiloartorsi cervicale. Il ruolo del neurochirurgo”, il Dott. Marco Corzani su “Pratica clinica nella gestione della sindrome del tunnel carpale”, il Dott. Paolo Razzaboni su “Anca: una causa di dolore spesso dimenticata” e il Dott. Daniele Sarti su “La riabilitazione delle cervicobrachialgie e dell’anca chirurgica”.
L’iniziativa, che ha ricevuto numerosi apprezzamenti, ha gettato le basi per rendere questo incontro un appuntamento annuale. “La materia è vasta e la legge 38 del 2010 che sancisce il diritto a non soffrire inutilmente è stata promulgata solo da pochi anni per cui – conclude il Dott. Gualtiero Antola – si è ancora lontani da una reale cultura consapevole del dolore e sull’importanza della formazione continua degli operatori sanitari, un tema che qui a Villa Maria affrontiamo da sempre con grande impegno e determinazione”.
L’Ufficio Stampa e Comunicazione Domenico Chiericozzi – 340 5365121 – domenico.chiericozzi@villamariarimini.it

I relatori, da sinistra: Dott. Gualtiero Antola, Dott. Roberto Donati, Dott. Alessandro Ingardia, Dott. Domenico Tiso, Dott. Paolo Razzaboni, il Prof. Stefano Coaccioli, il Dott. Marco Corzani. Crediti fotografici: Agave Group.