Nella prestigiosa cornice del Grand Hotel di Rimini, l’11 ottobre scorso si è svolto il Convegno “Save the meniscus” diretto dal Dott. Marco Fravisini (nella foto con i colleghi è il secondo da sinistra), Consulente di Ortopedia di Villa Maria Rimini con una casistica operatoria importante nella traumatologia dello sport con particolare riferimento alla ricostruzione legamentosa del ginocchio, da sempre il suo principale campo d’interesse. Una giornata di dibattito, discussione e studio sulla chirurgia ortopedica del ginocchio.
I lavori sono iniziati con le relazioni del Dott. Marco Fravisini e del Dott. Pier Paolo Canè, per poi entrare nello specifico con gli interventi dei più noti chirurghi ortopedici italiani specializzati nella cura del ginocchio con interventi di anatomia, biomeccanica dei menischi, classificazione delle lesioni, di tecniche operatorie. Si è parlato di diagnosi, trattamenti, lesioni di differenti tipologie, complicanze e innovazione con discussioni legate alle lesioni meniscali di atleti.
Dott. Fravisini, come è andata?
Benissimo. Nonostante si trattasse di un convegno tecnico, c’è stata molta affluenza non solo da parte degli addetti ai lavori ma anche da parte di altri operatori della salute, come i medici di base e fisioterapisti.
Quali sono i messaggi che secondo lei dovrebbero essere evidenziati?
Sono due, uno riferito ai colleghi ed uno ai pazienti. Per gli addetti ai lavori, in estrema sintesi, va detto che la tecnologia sta notevolmente alimentando i progressi dell’ortopedia. Questo oggi ci consente di riuscire a suturare, riparare e ricostruire il menisco con tutta una serie di soluzioni chirurgiche arrivate ad un livello davvero molto alto. Rimangono i fondamentali: il ginocchio va visto nel suo insieme per un corretto inquadramento del paziente, per definire con precisione tecniche operatorie e percorsi riabilitativi. Mai dimenticare l’importanza di quest’ultimo aspetto, è fondamentale.
E per i pazienti?
Va assolutamente riproposta l’importanza del ruolo strategico del menisco nell’equilibrio del ginocchio. Un tempo quando c’erano problemi veniva tolto. Poi si è notato che questo è destabilizzante. Averlo quindi è importante, è una protezione per l’articolazione.
IL CONVEGNO
Il Convegno “Save the meniscus” diretto dal Dott. Marco Fravisini ha portato a Rimini i chirurghi italiani più importanti. Villa Maria di Rimini ha avuto una forte rappresentanza con gli ortopedici, Dott. Alberto Busilacchi, Dott. Pier Paolo Canè, Dott. Francesco Lijoi ed il Responsabile della Diagnostica per Immagini di Villa Maria Rimini il Dott. Roberto Meco.
Nella foto di gruppo, da sinistra: Dott. Pier Paolo Canè, Dott. Marco Fravisini, Dott. Gualtiero Antola (Direzione Generale Villa Maria), Dott. Alberto Busilacchi, Dott. Roberto Meco.